Il Centro offre percorsi di formazione rivolti a insegnanti e genitori (modalità “Scuola Genitori”) riguardanti l’approfondimento di tematiche di carattere psicopedagogico, quali: rapporto insegnante-alunno, genitore-figlio, gestione delle dinamiche di gruppo, educazione dell’affettività-sessualità, orientamento scolastico, difficoltà specifiche di apprendimento (DSA).
Attività di supporto al percorso di scelta nelle
fasi di passaggio (dalla scuola secondaria di
primo grado a quella di secondo grado; dalla
scuola secondaria di secondo grado
all’università) o di riorientamento.
Conoscenza di sé ed
educazione dell’affettività-sessualità
Progetti di conoscenza di sé ed educazione
dell’affettività-sessualità.
Valutazione diagnostica e Progetti di Monitoraggio
degli apprendimenti (“Screening”)
Attività diagnostica rivolta a soggetti in età evolutiva
che presentano problemi inerenti la crescita personale
e l’apprendimento (BES – DSA) e progetti di monitoraggio
delle abilità di letto-scrittura e matematica nelle scuole.
Il Centro offre la possibilità di percorsi individuali rivolti a bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani.
Gli incontri sono finalizzati ad approfondire eventuali difficoltà nel rapporto con se stessi, con la famiglia, con la scuola, con il lavoro o nella gestione di momenti di disagio legati ad eventi particolari, con attenzione alle caratteristiche specifiche di ogni fase evolutiva.
Il Centro offre la possibilità di percorsi individuali rivolti a bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani.
Gli incontri sono finalizzati ad approfondire eventuali difficoltà nel rapporto con se stessi, con la famiglia, con la scuola, con il lavoro o nella gestione di momenti di disagio legati ad eventi particolari, con attenzione alle caratteristiche specifiche di ogni fase evolutiva.
Il Centro propone alle scuole che lo richiedono un progetto di “Orientamento alla scelta” che si rivolge agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (“medie”) e dell’ultimo anno della scuola Secondaria di Secondo Grado (“superiori”).
Il percorso prevede una conferenza iniziale rivolta ai genitori, test attitudinali che vengono svolti in classe, un confronto con gli insegnanti sui risultati delle prove e infine un colloquio con il ragazzo, alla presenza dei genitori, nel quale viene consegnato un profilo riassuntivo di quanto emerso.
Per gli studenti della scuola Secondaria di Secondo Grado è previsto in aggiunta un colloquio preliminare con lo studente.
Il Centro propone alle scuole, alle associazioni, agli enti, agli oratori e alle parrocchie che lo richiedono un progetto di “Conoscenza di sè” e di “Educazione dell’affettività-sessualità” che si rivolge agli studenti che frequentano la scuola primaria e la scuola secondaria di Primo e Secondo Grado.
Tali percorsi offrono ai ragazzi la possibilità di riflettere in gruppo su tematiche relative al momento evolutivo che stanno attraversando e all’affettività–sessualità attraverso il confronto con l’adulto e i coetanei.
Scuola dell’Infanzia
Percorsi finalizzati ad effettuare un monitoraggio con i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia rispetto ai prerequisiti di base per i futuri apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo, con l’obiettivo di arricchire le conoscenze degli insegnanti rispetto alle caratteristiche degli alunni e attivare laboratori di potenziamento.
Scuola Primaria e Secondaria (di primo e secondo grado)
Percorsi di monitoraggio dell’abilità di letto-scrittura e matematica, con l’eventuale attivazione di attività di potenziamento, con l’obiettivo di arricchire le conoscenze degli insegnanti rispetto alle caratteristiche degli alunni.
Ogni singolo progetto viene redatto in base alle specifiche esigenze della scuola che lo richiede.