Il gioco come strumento educativo 

 

Home » News » Il gioco come strumento educativo

“Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco”.  – Confucio

Quando si parla di gioco il primo pensiero è quello legato a un momento ricreativo e di puro divertimento. Nel nostro Progetto di Tutoring invece, il gioco, usato come strumento per parlare di temi didattici ed educativi, diventa un’esperienza che allena competenze ed abilità trasversali fondamentali per l’apprendimento.

Gioco Strumento Educativo
Giochi educativi

Ad esempio, è possibile imparare a creare mappe mentali e concettuali partendo da un gioco da tavolo (Concept) oppure migliorare la propria creatività e abilità di scrittura utilizzando dei semplici dadi (StoryCubes). 

Durante l’esperienza con i ragazzi dell’”Ulisse, semplici giochi da pochi minuti (Memory, Dobble) hanno consentito di allenare la memoria, il colpo d’occhio e l’attenzione nonché di ripassare vocaboli di inglese, capitali Europee o le tabelline. 

Giochi più complessi di collaborazione/interazione e/o di narrazione (Exit, Dixit) hanno invece allenato i ragazzi a migliorare la loro capacità di esposizione e linguaggio, oltre a lavorare su aspetti relazionali e di inclusione. 

Ne siamo convinti: è sicuramente più bello imparare divertendosi!

VEDI ANCHE

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria 02.9384470

studio associato cospes

Dagli anni Settanta il Cospes svolge la sua attività di orientamento e di consulenza psicopedagogica al territorio, offrendo percorsi e progetti che si rivolgono in maniera privilegiata a soggetti in età evolutiva, comprendendo anche interventi riservati agli adulti, genitori e insegnanti.